Matrimonio alle Isole Vanuatu

Si ritiene che arrivare alle Vanuatu siano stati per primi gli abitanti delle Isole Salomone usando le loro canoe almeno 3.500 anni fa. Nel 1606, il navigatore portoghese Pedro Fernández de Quirós scoprì l’isola di Espiritu Santu, che pensava fosse un continente. Gli europei non tornarono lì fino 1768, quando uno dei più famosi esploratori Louis Antoine de Bougainville riscoprì tutte le isole dell’arcipelago Nel 1774, il capitano Cook le dette il nome di Nuove Ebridi, e tale nome durò fino alla loro indipendenza nel 1980 quando nacque la repubblica delle Vanuatu. La maggior parte della popolazione vive nelle due isole principali Efate dove si trova l’aeroporto internazionale e la capitale Port Vila, e l’isola a nord, quella di Espiru Santu con la città principale Luganville. Nel 1860, i coloni dell’Australia e Nuova Caledonia in cerca di manodopera iniziarono una tratta degli schiavi e più della metà della popolazione maschile adulta fu deportata.

Il Naghol .. da dove è nato il Bungee Jumping

L’isola di Pentecoste è tra quelle che formano questo arcipelago la più selvaggia e meno turistica, caratterizzata da fitte giungle, tribù remote, e spiagge vulcaniche che si aprono davanti ed acque cristalline, essa è famosa per avere dato ispirazione al Bungee Jumping. Quì l’usanza di gettarsi nel vuoto c’è sempre stata, il Naghol è infatti il precursore di quello che è diventato uno sport. Nel periodo del raccolto di Igname (patata dolce) che è alla base dell’alimentazione dei vanuatesi, gli abitanti dei villaggi dell’isola per chiedere un prodigioso raccolto e per dimostrare la propria virilità costruiscono torri di legno con trampolini posizionati fino a 30 metri di altezza. I maschi si denudano  indossando solo un astuccio penico e dopo essersi arrampicati dalla piattaforma guardano al cielo, incrociano le braccia sul petto e si tuffano a testa in giù solo con una caviglia legata ad una pianta rampicante simile ad una liana che è stata da essi stessi accuratamente scelta. Lo scopo è arrivare più vicino possibile al suolo con il capo per fertilizzare la terra e garantire un raccolto abbondante. Più alto e preciso sarà il salto, più ricche saranno le future scorte di igname. È un evento propiziatorio, ma anche una dimostrazione di coraggio e virilità, un passaggio nell’età di uomini. Tutt’oggi tra coloro che saltano vi è chi lo fa per impressionare la ragazza amata, chi lo fa semplicemente perché adora il rischio, chi per non far morire una tradizione pluricentenaria che è diventata ufficialmente una festa, una espressione dell’identità culturale di un fiero popolo. Una leggenda narra che fu una donna a inventare il naghol: per fuggire la proprio amante si gettò legandosi due liane alle caviglie, lui fece lo stesso ma legandosi male morì al suolo. Un rituale tribale primitivo, per il quale occorrono mesi di preparazione ed una conoscenza tramandata da generazioni per garantire la sicurezza di coloro che si cimentano in questa prova e che lo rende lo spettacolo più sbalorditivo e irripetibile al mondo. Nel 1974  questo  spettacolo fu eseguito in onere della Regina Elisabetta II.

Matrimonio alle Vanuatu
Matrimonio alle Vanuatu

Il vulcano di Tanna ed il Culto di John Frum

Il monte Yasur è il vulcano dell’isola di Tanna nonostante sia alto solo 361 mt sul livello del mare è interessante dal punto di vista geologico. Esso con un cratere circolare di 400 mt presenta un cono piroclastico privo di vegetazione. Si tratta di stratovulcano, causato dalla subduzione della placca indo-australiana che si muove al di sotto di quella pacifica. Erutta quasi ininterrottamente da centinaia di anni, ed è consentito avvicinarsi ad esso in sicurezza attraversando una grande pianura lavica. Si dice che una sua eruzione attirò il capitano Cook nel primo viaggio verso questa isola nel 1774. Oggi la montagna è un’area sacra per il culto o John Frum, un messaggero divino che predisse l’arrivo sull’isola da parte delle forze americane, che i locali credono risieda sul Monte Yasur

Champagne Beach

E’ la tipica spiaggia tropicale con acque limpide e sabbia bianchissima, ideale per bagni e snorkeling. Piccole bollicine emergono dall’acqua durante la bassa marea, trasformando l’intera spiaggia in un bicchiere di champagne da qui il nome “spiaggia di Champagne” . Essa si trova nella costa nord- est dell’isola di Espiritu Santo la più grande dell’arcipelago che è anche quella più lontana da Efate dove si trova la capitale Port Vila con molti luoghi da visitare oltre che spiagge di resort ove soggiornare. Per gli amanti delle immersioni meravigliosi fondali da esplorare con relitti della Seconda guerra mondiale.

Sposarsi alle Vanuatu

Le isole Vanuatu sono purtroppo sconosciute agli italiani ma se essi sapessero che sono le più economiche e tra le meno turistiche del Pacifico (meno di 100.000 persone le visitano ogni anno) e che offrono tutto quanto si desideri da una vacanza tropicale (spiagge coralline, fondali marini da sogno, cultura ,natura ed avventura) inizierebbero a prenderle seriamente in considerazione per il proprio matrimonio nell’oceano pacifico occidentale .Noi le consigliamo a tutti coloro che per una esperienza unica sono disponibili ad affrontare un volo di oltre 32 ore con due scali tra i quali uno nella bella città di Sydney.

Sposarsi alle Vanuatu

Matrimonio alle Vanuatu

Numerosi sono i resort che organizzano matrimoni in queste isole . Uno di questi è the Moso, un resort 5 stelle situato nella omonima isola davanti alla costa nord-occidentale di quella di Efate e che è separata da questa da un braccio di mare di 250 mt. Questo Resort offre un trattamento di pensione completa. Con i voli internazionali, trasferimenti, soggiorno in Villa Beachfront per 7 notti, e il pacchetto nuziale come sotto descritto si spende poco più di 8.000 Euro a coppia.

Matrimonio alle Vanuatu

Matrimonio alle Isole Vanuatu

Il Pacchetto Nuziale al resort THE MOSO comprende oltre al celebrante, certificato testimoni e tutte le pratiche burocratiche:

Matrimonio alle Vanuatu

Compila il form per chiedere maggiori informazioni

Share