Matrimonio alle isole Samoa
Matrimonio alle isole Samoa
Le isole Samoa Occidentali sono le isole del pacifico entrate nel mito. Pochi le conoscono e pochi sanno di tutti i romanzi e la filmografia che le ha rese una vera e propria leggenda. Le Samoa sono “The Heart Of The Polynesyan , il cuore della Polinesia. L’isola principale di Upolu dove si atterra da Auckland è caratterizzata da verdi colline coperte di manghi e alberi da cocco, dove sono presenti numerose corsi d’aqua, laghetti e cascate. Radure si aprono in mezzo alla vegetazione tropicale dove venivano costruiti i “Fale ” capanne in legno senza porte né finestre per molti secoli dimora degli abitanti e tutt’oggi visibili nelle campagne.
La capitale APIA è la tipica sonnolenta cittadina dei “Mari del Sud” dove interessante è sostare al colorito mercato. Il Kitano Tusitala adesso chiamato Hotel Tanoa è un pezzo di storia delle Samoa per avere ospitato negli anni ’50 attori quali Greta Garbo Gary Cooper e Marlon Brando. Il “Lava Lava” è il pareo, costume nazionale indossato comunemente anche dagli uomini. I samoani sono uno dei popoli più ospitali e gentili di tutto il pacifico con gli stranieri. La popolazione è di pura razza Polinesiana fiera e osservante delle proprie tradizioni. E ‘necessario conoscere i loro costumi e le loro usanze per non offenderli con certi comportamenti occidentali che se da loro conosciuti non sono graditi.
Da Visitare
Una delle visite immancabili dell’isola e la casa di Robert Luis Stevenson, Villa Vailima dove il romanziere inglese de l’isola del Tesoro e Dr Jekyll e Mr Hyde visse gli ultimi anni tra il 1889 e il 1894 quando vi giunse già ammalato di tubercolosi Un curatissimo tappeto d’erba con fiori e alberi tropicali circonda la villa . Si deve entrare nella proprietà museo scalzi per non consumare i pavimenti in legno originali. Le stanze sono arredate con mobili inglesi. Nello studio ove Stevenson scriveva c’è ancora la sua scrivania ed il letto ove amava coricarsi. In basso appese alle pareti della grande sala, vecchie foto ritraggono lo scrittore con i suoi amati indigeni. Dopo la visita alla casa si consiglia di proseguire con la sosta alla sua tomba edificata in cima alla collina mount Vaea, dove “Tusitala” (nome indigeno dello scrittore) è sepolto. Circa 30 minuti di trekking in mezzo ad una lussureggiante e umida foresta per giungere a circa 500 metri della vetta da dove si gode di una vista mozzafiato su Apia e la baia circostante.La tomba dello scrittore conserva tale epitaffio “Sotto il cielo stellato scavatemi la fossa e che io li giaccia. Lieto ho vissuto e con letizia muoio.Il marinaio è tornato al mare”…
Altri luogi da visitare sono la spiaggia di “Return to Paradise Beach ” fino a qualche anno fa deserta che oggi presenta un grande resort. Questa spiaggia con altissime palme fu resa celebre dal film tratto dal omonimo romanzo di James Michener ed interpretato da Gary Cooper nel 1951 (in Italia il film uscì con il titolo di Samoa). La spiaggia è una cartolina: sabbia bianchissima e rocce nere. Anche Aleipata Beach è molto bella ideale per il bagno e lo snorkelling. Togitogiga Waterfall è una
cascata in prossimità del villaggio di Saleilua a poca distanza dal Parco Nazionale O Le Pupu Pue. Questo è un luogo molto frequentatao dalla popolazione locale e dai tursti per nuotare nelle fresche acque e trascorrre una giornata con un pic-nic. Un tempo il laghetto formato dalle acque della cascata era utilizzato dai guerrieri Samoani per allenarsi alle gare di nuoto

Curiosità
Un pasto tipico della popolazione locale prevede pesce cotto nelle foglie di cocco e palusami (polpa di Cocco avvolta in foglia banano) taro (tubero dolce) ed il così chiamato “albero del pane” una radice stopposa che ricorda vagamente la manioca che è base della loro alimentazione. Per finire un sorso di “ava”, la radice del pepe usata per i cerimoniali dal gusto amaro e dal potere analgesico.
Un Po' di Storia
Le Isole Samoa furono ufficialmente scoperte dall’Olandese Roggeveen nel 1722 mentre navigava alla ricerca della “ Terra Australis Incognita”. Tuttavia, il primo navigatore a mettervi piede fu Bougainville nel 1768 che le battezzò “ les Iles des navigateurs”, poi fu la volta dell’altro grande esploratore francese J.Francoise Galup, conte di La Perouse che iniziò i primi baratti con gli isolani. Dopo un violento attacco di questi che costò la vita a 12 marinai, La Perouse abbandonò in tutta fretta l’isola ove per alcuni anni più nessuna nave osò attraccare. Solo nel 1791 la “ Pandora” alla ricerca degli “ammutinati del Bounty” cercò un approdo sulla baia di Tutulia. Anche qui gli Inglesi dovettero resistere a violenti attacchi da parte dei Samoani ed alla fine furono costretti a riprendere il mare. Per molti anni le Isole Samoa si meritarono la fama di Isole ostili fino ai primi anni dell’Ottocento quando avventurieri e balenieri iniziarono a commerciare con queste isole . Con l’arrivo dei primi missionari , la popolazione si converti in gran parte al cristianesimo e la loro narrata ferocia non era altro che orgoglio di un popolo che difendeva la propria terra e la propria libertà da chi arrivava i dal mare. Alla fine del 1.800 contrasti commerciali tra Americani, che avevano avuto in concessione una base navale nella vicina Pago Pago e tedeschi, portarono queste potenze sull’orlo di uno scontro navale, ma il più tremendo tifone che la storia ricordi a con onde alte fino a 40 metri affondo nel porto di Apia tutte le navi dei contendenti. Era l’anno il 1899 e le Samoa divennero colonia Tedesca fino al 1914 quando la Nuova Zelanda approfittando della guerra in Europa si appropriò delle Isole. Solo nel 1961 le Samoa ottennero l’ indipendenza e da allora pur mantenendo stretti legami sia con la Nuova Zelanda che con gli USA hanno fatto il loro cammino senza rinunciare alle proprie tradizioni e radici culturali che fanno essere ancora oggi i Samoani il popolo meno contaminato del pacifico.


Matrimonio alle isole Samoa
Per il vostro Matrimonio alle Isole Samoa vi proponiamo il SINALEI REEF RESORT & SPA.
- Wedding coordinator del resort
- Scelta del luogo ove celebrare il matrimonio, (spiaggia, giardino, pontile)
- Arco di foglie di palma intrecciate e fiori tropicali
- Sedie decorate, per coloro che assisteranno alla cerimonia
- Bouquet per la sposa
- Fiore nei capelli per la sposa
- Bottiglia di spumante per brindisi
- Acconciatura e make up per la sposa
- Cena in spiaggia per la coppia
- Servizio fotografico digitale